- Ecosostenibilità
- 0 mi piace
- 2899 visualizzazioni

I simboli presenti sulle confezioni dei prodotti svolgono un ruolo cruciale nella corretta differenziazione dei rifiuti. I simboli di riciclo ti aiutano a identificare il tipo di materiale di cui è composta la confezione e, di conseguenza, il giusto cestino per la raccolta differenziata. Conoscere e comprendere questi simboli semplifica notevolmente il processo di smaltimento dei rifiuti.
Indice
I simboli di riciclo della plastica
I diversi tipi di plastica vengono identificati da specifici simboli e codici numerici di riciclaggio:
- PET (1): indica il polietilentereftalato, si tratta di una delle plastiche più comuni e riciclabili e generalmente si trova su bottiglie, recipienti trasparenti e blister;
- PE-HD o HDPE (2): ovvero il polietilene ad alta densità, un materiale rigido e altamente riciclabile. Lo si può trovare su flaconi per detergenti, tappi e contenitori di surgelati e yogurt;
- PVC (3): il polivinilcloruro è un materiale di consistenza gommosa. Il simbolo PET si trova su tapparelle e tubazioni, finte pelli, pellicole rigide e plastificate per imballi, giocattoli e molto altro…;
- PE-LD o LDPE (4): indica il polietilene a bassa densità e si può trovare sulle pellicole per alimenti;
- PP (5): polipropilene o moplen, due materiali con cui sono fatti moltissimi oggetti come barattoli, flaconi, sacchetti per alimenti e oggetti per la casa;
- PS (6): ovvero il polistirene o polistirolo, trova utilizzo come isolante e protezione nell’imballaggio delle merci e degli alimenti;
- OTHER (7): indicano altri polimeri plastici e materiali poli-accoppiati. Questi materiali non sono riciclabili. Eccezione per il Tetra Pak (usato per latte, succhi di frutta, ecc…) e la plastica biodegradabile (accompagnata da un frase o dal logo “OK Compost)
Altre tipologie di simboli
- PAP: simbolo che è numerato dal 20 al 22 e che si trova su confezioni di carta che sono riciclabili; PAP 20 per il cartone ondulato, PAP 21 per il cartone non ondulato, PAP 22 per la carta comune;
- FE 40: lo troviamo su confezioni in ferro o acciaio;
- ALU 41: simbolo che si trova su prodotti fatti in alluminio;
- FOR: indica packaging o prodotti in legno (FOR 50) o sughero (FOR 51);
- TEX o COT: per prodotti in cotone come vestiti, asciugamani, ecc…;
- GL o GLS: indica prodotti in vetro. GL 70 per il vetro incolore e GL 71 per il vetro verde;
- C/PAP e C/LDPE: è utilizzato per indicare confezioni e packaging creati con materiali composti (es. carta e cartone/metalli vari, carta e cartone/plastica, ecc…).
Le soluzioni ecologiche e personalizzabili di tavolisedie.com
La conoscenza approfondita di questi simboli e numeri identificativi per il riciclaggio è fondamentale per una corretta raccolta differenziata. Tavolisedie.com offre una vasta gamma di cestini e contenitori per la raccolta differenziata personalizzabili con i simboli presenti sulle confezioni, garantendo che ogni rifiuto venga smaltito nel modo giusto.